Martedì 3 dicembre 2024 abbiamo avuto il piacere di organizzare l’evento “Transizione Energetica e AI: Costruire il Lavoro del Futuro” presso Villa Picena di Ascoli Piceno, in collaborazione con Octopus Energy. L’obiettivo di questa serata era stimolare una riflessione sul ruolo che la transizione verso fonti di energia rinnovabile e l’intelligenza artificiale stanno avendo nel plasmare il futuro del lavoro e nel creare nuove opportunità professionali.
L’incontro ha visto la partecipazione di alcuni dei più grandi esperti in questo settore, che hanno contribuito con le loro preziose intuizioni. Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, ha aperto il dibattito, spiegando come l’adozione di tecnologie intelligenti e sostenibili non solo stia rispondendo alle sfide ambientali, ma stia anche creando un nuovo mercato del lavoro. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza di un approccio innovativo e tecnologico per affrontare la transizione energetica, rendendola un’opportunità per le future generazioni.
Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, ha portato il punto di vista delle istituzioni locali, raccontando l’impegno della sua amministrazione per promuovere un ecosistema energetico sostenibile. Ha evidenziato come le città possano diventare motori di cambiamento, creando un ambiente favorevole alla crescita di nuove realtà professionali e digitali, e come Ascoli Piceno stia cercando di posizionarsi come esempio di innovazione e sostenibilità.
A seguire, Emanuele Frontoni, Professore di Informatica all’Università di Macerata e Co-Director del VRAI (Virtual and Augmented Reality Laboratory), ha parlato dell’importanza dell’intelligenza artificiale nel rivoluzionare il mondo del lavoro. Ha spiegato come le nuove tecnologie stiano modificando le competenze richieste e come sia essenziale prepararsi al futuro acquisendo un bagaglio di conoscenze digitali sempre più avanzato.
Infine, Danilo Falappa, General Manager e Founder di INNOLIVING S.p.A., ha condiviso la sua esperienza nel campo dell’innovazione, illustrando come le soluzioni tecnologiche intelligenti stiano già cambiando la vita quotidiana e il mondo del lavoro, creando nuove professioni legate alla sostenibilità e alla tecnologia.
Nel corso dell’evento è avvenuta la presentazione del programma formativo “Costruttori di Futuro”, un corso che ha come obiettivo la formazione di imprenditori, universitari, ricercatori e manager, nell’affrontare le sfide della transizione energetica e digitale. Questo corso rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera acquisire le competenze necessarie a inserirsi in un settore in rapida evoluzione, come quello della sostenibilità e delle tecnologie avanzate.